|
 |
 |
 |
 |
 |
|
SENI PARANASALI |
 |
Etmoiditi acute nel bambino
|
|
L'etmoidite acuta è l'infezione delle cellule del labirinto etmoidale, localizzato tra l'orbita all'esterno, la parte alta delle fosse nasali all'interno e la base del cranio in alto. È diagnosticata in quanto tale solo quando è esteriorizzata. Molto rara, l'etmoidite si osserva a qualsiasi età. È isolata nel bambino piccolo, ma spesso è associata alla lesione di altri seni (pansinusite) nei bambini più grandi. Il segno d'allarme è la comparsa di un edema all'angolo interno dell'occhio, che si estende più o meno rapidamente alle strutture adiacenti. La comparsa di un tale edema in un contesto febbrile è praticamente sinonimo di etmoidite acuta esteriorizzata. Le forme atipiche potrebbero far pensare ad altre diagnosi, che saranno escluse in base all'anamnesi e all'esame obiettivo, eventualmente completati da alcuni esami diagnostici. I germi responsabili sono Streptococcus pneumoniae , Staphylococcus aureus , Haemophilus influenzae e gli anaerobi. La diagnostica per immagini può essere necessaria per verificare l'assenza di complicanze orbitarie ed endocraniche che possono mettere in gioco la prognosi vitale e visiva. Il trattamento si basa sull'antibioticoterapia adeguata ai germi responsabili. Le complicanze orbitarie ed endocraniche possono richiedere un trattamento chirurgico.
|
|
Etmoidite esteriorizzata, Ascesso orbitario sottoperiosteo, Streptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus, Cefalosporina di terza generazione |
|
© 2003 Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati. |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|