|
 |
 |
 |
 |
 |
|
CAVITÀ BUCCALE. GHIANDOLE SALIVARI |
 |
Patologia salivare medica |
|
Il versante medico della patologia delle ghiandole salivari è ampio e il trattamento di queste patologie richiede una certa esperienza e a volte la collaborazione di medici di specialità diverse. Una grande quantità di farmaci è responsabile delle alterazioni del flusso salivare, poiché entra in competizione con i neuromediatori del sistema nervoso autonomo. Le sialoadeniti virali e suppurative rientrano nella pratica del medico generico e traggono beneficio da una terapia sintomatica, e talora anche specifica. Le litiasi salivari rappresentano la patologia medica più comune. Il loro trattamento con sialendoscopia, litotripsia intra- o extracorporea è stato sviluppato in alternativa alle tecniche chirurgiche convenzionali. Le sialoadeniti croniche e le sialoadenosi, tra cui la sindrome di Sjögren, una volta stabilita la diagnosi richiedono una terapia medica e spesso un follow-up clinico a lungo termine. |
|
Litiasi salivare, Patologia salivare, Sialoadeniti, Sialoadenosi, Sindrome di Sjögren, Secrezione salivare, Patologia autoimmune |
|
© 2003 Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati. |
|
|
|
 |
 |
 |
|
|